Comitato CSI di Alba

Home
Chi siamo
Organigramma
La storia del CSI
La storia del CSI Alba
Statuto
Patto associativo
Pastorale per lo sport
Formazione
CSI Nazionale
Affiliazione/Tesseramenti
Assicurazione/Denuncia infortunio
Tutela sanitaria
Riconoscimenti
Comunicati Ufficiali CSI Nazionale
Contatti

AS

 
Iscrizioni attività sportiva

Campionati
2022/2023


Informazioni e iscrizioni

 
Attività sportive

Calcio Giovanile

Calcio a 5 OPEN M

Calcio a 7 e 11 OPEN M

Pallavolo

Minivolley

Palla Rilanciata

Ginnastica ritmica

Sport e Disabili

Tornei CSI

Regolamenti Altri Sport

 

 
Escursionismo




''in cammino...per ridare
  umanità al tempo''
 
Vota il Campione

 
In collaborazione


                     
 

 
Cerca nel sito
 
Webmaster

Contatta l'amministratore
del sito

 
Chi siamo

 

Il Centro Sportivo Italiano é un'associazione senza scopo di lucro, fondata sul volontariato, che promuove lo sport come momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione sociale, ispirandosi alla visione cristiana dell'uomo e della storia nel servizio alle persone e al territorio.

Tra le più antiche associazione di promozione sportiva del nostro Paese, con 12.000 società sportive e oltre 1.000.000 tesserati, il Csi risponde ad una domanda di sport non solo numerica ma qualificata sul piano culturale, umano e sociale. Da sempre i giovani costituiscono il suo principale punto di riferimento, anche se le attività sportive promosse sono rivolte ad ogni fascia di età.

Educare attraverso lo sport è la mission del Centro Sportivo Italiano. Questo è ormai consolidato nella prassi e nella coscienza dell'associazione a tutti i livelli. Lo sport inteso dal Csi può anche essere uno strumento di prevenzione verso alcune particolari patologie sociali quali la solitudine, le paure, i timori, i dubbi, le devianze dei più giovani. Un'attività sportiva organizzata, continuativa, seria, promossa da educatori, allenatori, arbitri, dirigenti consapevoli del proprio "mandato" educativo, infatti, aiuta i giovani ad andare oltre, ad abbandonare gli egoismi e ad affrontare la strada della condivisione, della sperimentazione del limite, della conoscenza di sé.

Proprio per questo, il CSI prevede un'articolazione della proposta sportiva nel rispetto delle età e dei bisogni di ciascun atleta, permettendogli in tal modo di scoprire il meglio di sé, di imparare a conoscere il proprio corpo, a valorizzarlo, a stimarlo.



Stampa
Share
 Autore :
 Pubblicato : Venerdì, 4 Marzo 2011 - 06:31
 Ultima modifica : Mercoledì, 13 Febbraio 2013 - 06:56
 Pagina letta 1947 volte
Utenti
Login:
Password:

Iscriviti
Richiesta password
 
Social CSI Alba

SOCIAL CSI ALBA

    

 
L'angolo del Presidente


L'angolo del Presidente

 
Tesseramento Online

 
Ambasciatori dello sport


Cresciuti in oratorio
per diventare
ambasciatori dello sport CSI

 
..sempre con noi..

 

 
Meteo in Alba

Scarica bollettino
Meteo oggi
Video meteo Italia oggi

 
Citazioni
"Un atleta deve essere non solo un campione nello sport, ma anche un modello di umanità. Abbiate sempre comportamenti personali che incoraggino e stimolino al bene."
(Papa Giovanni Paolo II)
 
Immagini CSI

 
Sondaggio
Il CSI all'interno degli oratori, ha un ruolo fondamentale?
Si, molto
Sufficiente
Insufficiente

 
RSS News
Avvenire.it
GazzettadAlba.it
Gazzetta dello sport
Federvolley
Eurosport
Chiesa cattolica
Campioni.cn
Educalcio.it
News.Va
 


Up Admin Up