Comitato CSI di Alba

Home
Chi siamo
Organigramma
La storia del CSI
La storia del CSI Alba
Statuto
Patto associativo
Pastorale per lo sport
Formazione
CSI Nazionale
Affiliazione/Tesseramenti
Assicurazione/Denuncia infortunio
Tutela sanitaria
Riconoscimenti
Comunicati Ufficiali CSI Nazionale
Contatti

 

 
Iscrizioni attività sportiva

CAMPIONATI

2024/2025

INFORMAZIONI

ED ISCRIZIONI

 

 
Attività sportive

Calcio Giovanile

Calcio a 5 OPEN M

Calcio a 7 e 11 OPEN M

Pallavolo

Minivolley

Palla Rilanciata

 

Tornei CSI

 
Escursionismo




''in cammino...per ridare
  umanità al tempo''
 
Vota il Campione

 
In collaborazione


                     
 

 
Cerca nel sito
 
Webmaster

Contatta l'amministratore
del sito

 
Il Centro Sportivo Italiano e lo sport nella scuola

 Il Centro Sportivo Italiano e lo sport nella scuola

Quando, il 10 febbraio 1945, Stadium riprese le pubblicazioni dopo diciotto anni di silenzio imposti dal fascismo e dalla guerra, sulla prima pagina della rinnovata pubblicazione i due articoli di apertura erano dedicati al problema dello sport scolastico, che evidentemente l'Associazione riteneva fondante per la rinascita della vita sportiva nel Paese.
Il CSI, sin dalla sua costituzione, aveva assunto una propria fisionomia, si era irradiato in ogni dove, era penetrato nei collegi, nelle scuole, nelle parrocchie, in molte aziende. Ma particolarmente nelle scuole "naturale fucina dello sport, perché in nessun altro aggregato sociale vive tanto affiatamento, tanta comprensione, tanto intuito, tanta emulazione, tanto spirito di corpo, essenziali requisiti sportivi. E ciò dall'asilo alla Università". Lo sport nella scuola era una questione antica, radicata. Nell'Italia della prima metà del XX secolo l'idea di rendere lo sport una pratica diffusa in tutta la società si era pian piano affermata. Lo sport, però, era rimasto sostanzialmente estraneo alla scuola, nella quale ci si limitava ad una generica attività di educazione fisica.
Le cose non erano mutate durante il periodo fascista. Il regime aveva usato larghezza di mezzi per diffondere lo sport, sia pure con intenti paramilitari e propagandistici, eppure non aveva saputo superare l'equazione scuola=ginnastica.
Quando, terminata la guerra, fu necessario pensare anche al riassetto dello sport italiano, la questione dello sport scolastico tornò a galla.
Il CSI aveva una visione globale del problema. La scuola, diceva, non può essere un tempio o una tana. I giovani alunni devono poter fare attività sportiva all'aria aperta, sui campi di gioco e nei cortili. L'educazione fisica concepita come ginnastica non può bastare, oltretutto è ripetitiva e noiosa; meglio allora che lo sport entri nella scuola o, piuttosto, che la scuola esca nello sport.
Nella primavera del 1945 il CSI organizzò nell'Italia centro-meridionale (il Nord doveva ancora essere liberato) i Campionati per studenti medi, denominati "Trofeo CONI". L'Associazione mise a disposizione le sue strutture tecniche ed organizzative che resero possibile organizzare anche gare locali di atletica, ciclismo, tennis, calcio, scherma, pallacanestro.
L'iniziativa prese subito piede e venne approvata dal ministro della Pubblica Istruzione, che impartiva disposizioni al riguardo ai Provveditorati agli Studi.
L'anno successivo l'iniziativa fu promossa su tutto il territorio nazionale e nacquero i Campionati Studenteschi.
Nel 1946 il programma fu notevolmente potenziato. Sport obbligatori divennero atletica, calcio, ciclismo, ginnastica, pallacanestro; come sport facoltativi furono scelti pattinaggio, pallavolo, rugby, tennis e scherma. Invariati rimasero il limite minimo di età dei partecipanti (dai 13 ai 14 anni, secondo gli sport) e la scelta di programmi tecnici impostati in modo da rispettare la giovane età degli iscritti.
All'inizio i Campionati Studenteschi ebbero carattere esclusivamente locale e si esaurirono con le finali provinciali (il calcio terminava a livello locale); più tardi, nel 1950, il programma dei Campionati Studenteschi cominciò a comprendere le finali nazionali, aperte a selezioni provinciali. Nel frattempo avevano preso il via i Campionati Studenteschi di sport invernali.
I Campionati Studenteschi, che ad un certo punto cambiarono il nome in "Criterium Studenteschi", ebbero vita quasi ventennale. Anche quando, con il trascorrere degli anni, il programma tecnico dei Campionati Studenteschi divenne più complesso, con un numero maggiore di sport e di fasi, l'intera macchina organizzativa continuò ad essere gestita dal Centro Sportivo Italiano attraverso i suoi Comitati provinciali. Da ricordare anche che nel 1949 i Campionati nazionali studenteschi furono organizzati insieme dal CSI e dalla FARI; mentre nel 1962 la FARI organizzò i Criterium Studenteschi femminili.
 

 



Stampa
Share
 Autore :
 Pubblicato : Mercoledì, 23 Febbraio 2011 - 16:05
 Ultima modifica : Giovedì, 24 Novembre 2011 - 17:18
 Pagina letta 33 volte
Utenti
Login:
Password:

Iscriviti
Richiesta password
 
Social CSI Alba

SOCIAL CSI ALBA

    

 
Tesseramento Online

 
Ambasciatori dello sport


Cresciuti in oratorio
per diventare
ambasciatori dello sport CSI

 
..sempre con noi..

 

 
Meteo in Alba

Scarica bollettino
Meteo oggi
Video meteo Italia oggi

 
Citazioni
Il senso del calcio è che vinca il migliore in campo, indipendentemente dalla storia, dal prestigio e dal budget.
(Johan Cruijff)
 
Immagini CSI

 
Sondaggio
Il CSI all'interno degli oratori, ha un ruolo fondamentale?
Si, molto
Sufficiente
Insufficiente

 


Up Admin Up